Borgo San Dalmazzo: Difference between revisions

Jump to navigation Jump to search
141 bytes added ,  07:43, 2 September 2023
m
Text replacement - "'''Literature'''" to "'''Literature''': "
m (Text replacement - "====Official blazon====" to "===Official blazon===")
m (Text replacement - "'''Literature'''" to "'''Literature''': ")
Tags: Mobile edit Mobile web edit
 
(14 intermediate revisions by the same user not shown)
Line 1: Line 1:
{{it}}
''' {{uc:{{PAGENAME}}}} '''
''' {{uc:{{PAGENAME}}}} '''


Line 6: Line 4:
Province : [[Cuneo (province)|Cuneo]]
Province : [[Cuneo (province)|Cuneo]]


[[File:{{PAGENAME}}.jpg|center|350 px|Stemma di {{PAGENAME}}]]
[[File:{{PAGENAME}}.jpg|center|350 px|Stemma di {{PAGENAME}}/Arms (crest) of {{PAGENAME}}]]


===Official blazon===
{| class="wikitable"
D’azzurro, al San Dalmazzo, visto di tre quarti, con la testa in maestà, con il viso, avambracci, mani, ginocchio, parte della gamba, di carnagione, con lo stivaletto di cuoio al naturale, con la daga di argento al fianco, con l’elmo di argento ornato dal pennacchio di rosso, con la corazza di argento, caricata dalla croce mauriziana d’oro, con breve tunica di azzurro, con il mantello di rosso, calcante il cavallo baio al naturale, imbrigliato e gualdrappato di nero, passante sulla campagna d’oro, gli arti del cavallo attraversanti, il Santo tenente con la mano destra l’asta posta in banda, di nero, con il gagliardetto bifido di argento, caricato dalla crocetta greca di rosso, sventolante a sinistra, e con la mano sinistra la briglia del cavallo. Sotto lo scudo, su lista bifida e svolazzante d’oro, il motto, in lettere maiuscole di nero, DEO DUCE VICTOR ERIS. Ornamenti esteriori da Città.
|+Official blazon
|-
|'''Italian'''
| D’azzurro, al San Dalmazzo, visto di tre quarti, con la testa in maestà, con il viso, avambracci, mani, ginocchio, parte della gamba, di carnagione, con lo stivaletto di cuoio al naturale, con la daga di argento al fianco, con l’elmo di argento ornato dal pennacchio di rosso, con la corazza di argento, caricata dalla croce mauriziana d’oro, con breve tunica di azzurro, con il mantello di rosso, calcante il cavallo baio al naturale, imbrigliato e gualdrappato di nero, passante sulla campagna d’oro, gli arti del cavallo attraversanti, il Santo tenente con la mano destra l’asta posta in banda, di nero, con il gagliardetto bifido di argento, caricato dalla crocetta greca di rosso, sventolante a sinistra, e con la mano sinistra la briglia del cavallo. Sotto lo scudo, su lista bifida e svolazzante d’oro, il motto, in lettere maiuscole di nero, DEO DUCE VICTOR ERIS. Ornamenti esteriori da Città.
|-
|'''English'''
| blazon wanted
|}


====Origin/meaning====
===Origin/meaning===
{{missing}}
{{missing}}


[[Civic Heraldry Literature - Italy|'''Literature''']]: :  Image from http://www.araldicacivica.it
{{it}}
{{media}}
{{media}}
[[Literature]] : Image from http://www.araldicacivica.it;


[[Category:Italian Municipalities B]]
[[Category:Italian Municipalities B]]
[[Category:Piemonte]]
[[Category:Piemonte]]
[[Category:Cuneo]]
[[Category:Cuneo]]
approved, Bureaucrats, Interface administrators, Members who can see the literature depository, Administrators, uploader
3,709,627

edits

Navigation menu