Castenaso: Difference between revisions

Jump to navigation Jump to search
35 bytes added ,  07:46, 2 September 2023
m
Text replacement - "'''Literature'''" to "'''Literature''': "
m (Text replacement - "'''Literature''': Image from http://www.araldicacivica.it↵↵{{media}}↵↵[[Category:Italian" to "'''Literature''': Image from http://www.araldicacivica.it {{it}} {{media}} [[Category:Italian")
m (Text replacement - "'''Literature'''" to "'''Literature''': ")
 
(3 intermediate revisions by the same user not shown)
Line 10: Line 10:
|-
|-
|'''Italian'''
|'''Italian'''
|  
| D’argento, al rivolo d’acqua azzurra, defluente, a mò di pila ondata, dal capo e penetrante nella bocca di un’anfora di coccio giacente in un cespo di verzura movente dalla punta; il rivolo è fiancheggiato da due insegne militari d’oro; l’asta dell’insegna di destra è fregiata di due ghirlande di foglie, da un ancile con spada passati in croce di S. Andrea, il primo in banda, la seconda in sbarra; l’asta finita in sommo da una testa di cavallo recisa nel collo e rivoltata; l’insegna è piantata in una lingua di terreno arido al naturale, movente dal fianco destro ed isolata su tre lati; l’altra asta, dell’insegna a sinistra, è ornata da una corona murale, da una ghirlanda di foglie, seguita da una targa con la scritta S.P.Q.R., da una parma e infine, in apice, da un’aquila spiegata quale principale insegna di Roma; l’insegna è infissa in una lingua di terreno arido, movente dal fianco sinistro ed isolata su tre lati, difesa da una palizzata, il tutto al naturale.
 
D’argento, al rivolo d’acqua azzurra, defluente, a mò di pila ondata, dal capo e penetrante nella bocca di un’anfora di coccio giacente in un cespo di verzura movente dalla punta; il rivolo è fiancheggiato da due insegne militari d’oro; l’asta dell’insegna di destra è fregiata di due ghirlande di foglie, da un ancile con spada passati in croce di S. Andrea, il primo in banda, la seconda in sbarra; l’asta finita in sommo da una testa di cavallo recisa nel collo e rivoltata; l’insegna è piantata in una lingua di terreno arido al naturale, movente dal fianco destro ed isolata su tre lati; l’altra asta, dell’insegna a sinistra, è ornata da una corona murale, da una ghirlanda di foglie, seguita da una targa con la scritta S.P.Q.R., da una parma e infine, in apice, da un’aquila spiegata quale principale insegna di Roma; l’insegna è infissa in una lingua di terreno arido, movente dal fianco sinistro ed isolata su tre lati, difesa da una palizzata, il tutto al naturale.
|-
|-
|'''English'''  
|'''English'''  
Line 21: Line 19:
{{missing}}
{{missing}}


'''[[Literature]]''': Image from http://www.araldicacivica.it
[[Civic Heraldry Literature - Italy|'''Literature''']]: : Image from http://www.araldicacivica.it


{{it}}
{{it}}
approved, Bureaucrats, Interface administrators, Members who can see the literature depository, Administrators, uploader
3,709,608

edits

Navigation menu