Aymavilles: Difference between revisions

Jump to navigation Jump to search
m (Text replacement - ". ===Origin/meaning===" to ". |- |'''English''' | {{blazon wanted}} |} ===Origin/meaning=== ")
m (Text replacement - "===Official blazon===" to "{| class="wikitable" |+Official blazon |- |'''Italian''' | ")
Line 7: Line 7:
[[File:Aymavilles.jpg|center|350 px|Stemma di {{PAGENAME}}]]
[[File:Aymavilles.jpg|center|350 px|Stemma di {{PAGENAME}}]]


===Official blazon===
{| class="wikitable"
|+Official blazon
|-
|'''Italian'''
|
 
Inquartato: il primo, d'oro, al leone di nero, linguato, armato, allumato ed immaschito di rosso; il secondo, d'argento, col capo di rosso, alla banda di nero, caricata in capo, nel senso della banda, di una colomba d'argento; il terzo, di rosso, al castello a quattro torri (due visibili) merlate, una a destra, alla ghibellina ed una, a sinistra, alla guelfa, di dodici pezzi ciascuna (sei visibili), il tutto d'argento, coperto e finestrato di otto pezzi di nero, il quarto, di nero a due campanili, d’oro, il primo a destra, coperto da una cupola cimata da una croce latina e dal gallo dello stesso, finestrata di nero, il secondo, a sinistra, coperto da una cuspide fiancheggiata da quattro gugliette (due visibili) e cimata dalla croce latina dello stesso e finestrato di cinque pezzi (due, due, uno) del campo. Lo stemma è cimato da una corona di Comune e sostenuto da due rami decussati in punta di verde, di melo a destra fruttato d’oro e di vite a sinistra fruttato d’azzurro, legati e annodati da un nastro tricolore e da un nastro partito di rosso e di nero.
Inquartato: il primo, d'oro, al leone di nero, linguato, armato, allumato ed immaschito di rosso; il secondo, d'argento, col capo di rosso, alla banda di nero, caricata in capo, nel senso della banda, di una colomba d'argento; il terzo, di rosso, al castello a quattro torri (due visibili) merlate, una a destra, alla ghibellina ed una, a sinistra, alla guelfa, di dodici pezzi ciascuna (sei visibili), il tutto d'argento, coperto e finestrato di otto pezzi di nero, il quarto, di nero a due campanili, d’oro, il primo a destra, coperto da una cupola cimata da una croce latina e dal gallo dello stesso, finestrata di nero, il secondo, a sinistra, coperto da una cuspide fiancheggiata da quattro gugliette (due visibili) e cimata dalla croce latina dello stesso e finestrato di cinque pezzi (due, due, uno) del campo. Lo stemma è cimato da una corona di Comune e sostenuto da due rami decussati in punta di verde, di melo a destra fruttato d’oro e di vite a sinistra fruttato d’azzurro, legati e annodati da un nastro tricolore e da un nastro partito di rosso e di nero.
|-
|-