approved, Administrators
238,752
edits
Knorrepoes (talk | contribs) No edit summary Tag: Manual revert |
No edit summary |
||
Line 1: | Line 1: | ||
{| class="wikitable" | |||
|- style="vertical-align:top;" | |||
[[File:{{PAGENAME}}.png|center|350 px| | |[[File:{{PAGENAME}}.png|center|350 px|alt=Blason de {{PAGENAME}}/Arms (crest) of {{PAGENAME}}]] | ||
| | |||
<center>''' {{uc:{{PAGENAME}}}} '''</center><br> | |||
'''Country''': Italy[[File:italy.jpg|60 px|right]]<br><br><br> | |||
|} | |||
{| class="wikitable" | {| class="wikitable" | ||
Line 9: | Line 11: | ||
|- | |- | ||
|'''Italian''' | |'''Italian''' | ||
| Partito: nel 1º di rosso al gladio d'argento manicato d'oro, ed alla lancia tornearia banderuolata da una fiamma bifida, d'azzurro, posti in croce di Sant'Andrea, accompagnati in capo da due stelle (5) d'argento; nel 2º d'oro all'aquila di nero al volo spiegato, beccata, rostrata e coronata del campo, linguata di rosso. Sul tutto uno scudetto inquartato: nel 1º e 4º d'oro alla croce d'azzurro (di Modena); nel 2º e 3º di rosso alla croce d'argento traversata in capo da un lambello di tre gocce, d'azzurro (del Piemonte). Lo scudetto sormontato da un altro scudetto partito; al 1º d'azzurro all'aquila dal volo abbassato d'argento beccata, rostrata e coronata d'oro (d'Este); al 2º semipartito troncato (di Nemours): nel 1º di porpora al cavallo allegro voltato (di Vesftalia); nel 2º fasciato d'oro e di nero di 10 pezzi traversati dal crancelino di verde (di Sassonia); nel 3º di rosso alla croce d'argento con la bordatura d'oro e d'azzurro di 14 pezzi (di Savoia-Aosta). | |Partito: nel 1º di rosso al gladio d'argento manicato d'oro, ed alla lancia tornearia banderuolata da una fiamma bifida, d'azzurro, posti in croce di Sant'Andrea, accompagnati in capo da due stelle (5) d'argento; nel 2º d'oro all'aquila di nero al volo spiegato, beccata, rostrata e coronata del campo, linguata di rosso. Sul tutto uno scudetto inquartato: nel 1º e 4º d'oro alla croce d'azzurro (di Modena); nel 2º e 3º di rosso alla croce d'argento traversata in capo da un lambello di tre gocce, d'azzurro (del Piemonte). Lo scudetto sormontato da un altro scudetto partito; al 1º d'azzurro all'aquila dal volo abbassato d'argento beccata, rostrata e coronata d'oro (d'Este); al 2º semipartito troncato (di Nemours): nel 1º di porpora al cavallo allegro voltato (di Vesftalia); nel 2º fasciato d'oro e di nero di 10 pezzi traversati dal crancelino di verde (di Sassonia); nel 3º di rosso alla croce d'argento con la bordatura d'oro e d'azzurro di 14 pezzi (di Savoia-Aosta). | ||
Ornamenti esteriori: | Ornamenti esteriori: | ||
Line 15: | Line 17: | ||
|- | |- | ||
|'''English''' | |'''English''' | ||
| blazon wanted | |blazon wanted | ||
|} | |} | ||
===Origin/meaning=== | ===Origin/meaning=== | ||
{{missing}} | {{missing}} | ||
[[Literature]]: Image from Wikimedia Commons | [[Literature]]: Image from Wikimedia Commons | ||
Line 26: | Line 29: | ||
{{media}} | {{media}} | ||
[[Category:Military heraldry of Italy]] | [[Category:Military heraldry of Italy]] | ||
[[Category:Army heraldry]] | [[Category:Army heraldry]] |